Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2015, 11:34   #2
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ciao, ho realizzato alcuni sfondi in poliuretano sia per 60 che per 20 litri, provo a darti qualche suggerimento :
In base a quanto vuoi "sporcarti" le mani, puoi scegliere diverse vie, cioè o realizzare dapprima la struttura e poi dipingerla in seguito, oppure puoi fin dall'inizio renderla naturale senza bisogno di doverla dipingere..
Io ho scelto la seconda via, cioè ti basta avere della sabbia del colore delle rocce del malawi (anzi meglio più sabbie di diverse tonalità), ad esempio la sabbia edile grigia di diverse sfumature.
Una volta procuratele, ti basta spruzzare un pugno di poliuretano su un piatto, versare una manciata di sabbia sulla schiuma, e mescolare velocemente per pochi secondi (usa dei guanti) in modo che si amalgami per bene il tutto, dopodichè disponi questo mucchietto sulla struttura..
Facendo sempre questo, darai forma alla struttura e alla fine ricoprirai l'intera superficie, realizzando un bell'effetto roccia (dato dal fatto che i mucchietti di poliuretano creano spazi e crepe molto simili ad una struttura rocciosa)..
Volendo prima di iniziare col poliurerano potresti disporre dei vasetti o fondi di bottiglie di plastica che, andando ricoperti esternamente e parzialmente dalla schiuma, fungeranno da nascondigli per i pesci (a mò di tane fra le rocce)..
Quando il poliuretano asciuga diventa "duro come una roccia" (alla Giovanni Mucciaccia !), grazie anche al fatto che la sabbia inglobata all'interno appesantisce leggermente la struttura e la rende molto naturale grazie ai sui colori che rendono la parete identica ad una rocciata (dipende molto dalla capacità creativa, usa delle immagini come riferimento)..
Io li realizzai seguendo un progetto sul web per ricreare un argine di un fiume simulando della terra, con un mix di roccia lavica polverizzata, jbl manado e un leggero spruzzo di sabbia ambra..
Appena posso ti posto una foto dove si vede lo sfondo con le tasche in plastica..
Il plastivel serve assolutamente, io però trovai un prodotto quasi identico, e ne acquistai sia la forma liquida per una prima passata, e poi anche quella in spray per raggiungere ogni piccolo punto nascosto..
Quello in spray si chiamava Plastispray, la forma liquida però mi sono scordato il nome ma era sempre della Saratoga..
Se trovi il Plastivel è meglio però..
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15290 seconds with 13 queries