Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2015, 20:57   #12
bicchierino
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 72
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta!
Ok, credo di essermi orientato per filtro e pompa esterni...anche in pozzetto magari... solo che non so se la cosa sia eccessiva per un laghetto come quello che sto pensando che dovrebbe orientarsi sui 2500 litri (non ho avuto modo di fare bene i calcoli ancora) cmq 2,5x1,5 ed altezza massima di un metro. Il filtro a camere pensavo di metterlo al livello per scongiurare eventuali svuotamenti del laghetto in caso di rottura della pompa o assenza di energia...Per il mio caso, avendo l'intercapedine al lato, la cosa più comoda sarebbe senz'altro avere un filtro in pressione e pompa esterna da posizionarsi all'interno dell'intercapedine, evitando così di dover posizionare pozzetti o altro in giardino...Diciamo che sicuramente sarà più costosa rispetto al kit commerciale mail risultato dovrebbe essere migliore. Che ne pensi? controindicazioni? Ho visto disegni di dreni collegati a pompe poste a quota più alta, creando una sorta di sifone sul fondo del laghetto...in questo caso la pulizia dello stesso come si fa? Immagino che la sporcizia più pesante non venga aspirata dalla pompa ma rimanga subito dopo l'ingresso del dreno...giusto?

PS scusatemi le mille domanda ma ho una voglia matta di iniziare e un milione di dubbi!!
__________________
bicchierino
bicchierino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11397 seconds with 14 queries