|
Originariamente inviata da _CIRO_
|
Poi te tutti i messaggi mi sembra di aver letto k il reattore integra tutti gli oligoelementi... Ma essendo da quello k so carbonato di calcio e se è puro nn penso contenga tutti gli altri elementi al suo interno.. Xk paradossalmente dovrebbe avere anche dello iodio se in forma iodata k si presenta allo stato solido... Iodio nn c'è solo come i2 gassoso... Poi xo nn sono mai andato ad approfondire..
|
Io nel reattore inserisco e consiglio solo corallina, ovviamente se metti il carbonato di calcio, devi integrare tutto a parte come nel balling ed il mio discorso non sta in piedi.
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da tene
|
Un estratto di un intervista del 2001 a Sprung sulla sabbia in un berlinese,
|
Posso avere il link dell'intervista in inglese?
Con Julian ci ho parlato diverse volte, soprattutto di persona lo scorso anno al Macna, e mi ha anche chiesto (in verità io mi sono proposto

) di tradurre il mio libro in inglese, ma non riesco a trovare il tempo per tradurlo...
E decisamente ho paura che quello che venga fuori da quell'intervista, che mi ricordo abbastanza bene, sia decontestualizzato visto che si parlava più che altro delle differenze fra sistemi europei ed americani, non tanto dell'importanza della sabbia nel berlinese.
Danilo
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da _CIRO_
|
Col tempo si perfeziona tutto..fino a qualche anno fa certi invertebrati nn ci si sognava neanche di provare a tenere.. È i sistemi sono in continua evoluzione.. Guarda il dsb.. Non mi sembra k girino tanti jaubert ora come ora..e fino a qualche anno fa quasi neanche si pensava all uso dei led.. Staremo a vedere come si evolve sta storia..
|
Non è proprio così. Fino all'avvento del berlinese non si riuscivano a mantenere e far crescere coralli duri, cosa possibile dalla teorizzazione del berlinese.
Quello che è migliorato è la gestione del colore soprattutto grazie alle potenti illuminazioni disponibili, ma questo non toglie nulla al berlinese classico.
DSB e Berlinese sono la stessa cosa, cambia solo il filtraggio che invece che essere lasciato alle rocce vive viene lasciato in gran parte al fondo alto.