Un estratto di un intervista del 2001 a Sprung sulla sabbia in un berlinese,lui è un grande io poco umile e quindi non sono d'accordo.
Poi se trovo un estratto del libro originale sul berlinese dove si elencano le basi vedrete che è cambiato molto quindi acontestare le scritture in base alle esperienze e lo sviluppo delle tecnologie non si è certamente degli eretici.
Intervistatore:
Sei d'accordo con il metodo berlinese, dove non è presente sabbia nell' acquario ?
Sprung:
La vera metodologia berlinese prevede un fondo di sabbia nell' acquario. Negli Stati Uniti il metodo berlinese è stato introdotto secondo i suoi principi originali, senza filtro a percolazione, usando rocce vive per la filtrazione, lo schiumatoio per l'eliminazione delle proteine e aggiungendo acqua di calce, stronzio e iodio. Ma molti di quanti proposero il metodo berlinese negli Stati Uniti già mantenevano i propi acquari senza il fondo di sabbia, così da poter rimuovere più facilmente i sedimenti: quando fu introdotto il sistema berlinese essi continuarono a non utilizzare il fondo di sabbia. Anch' io in quel periodo non usavo un fondo di sabbia e consigliavo di non utilizzarlo, di mantenere il fondo pulito e di collocare i coralli direttamente sul fondo dell' acquario. Nel metodo berlinese come lo si puòvedere a Berlino, tutti gli acquari hanno un fondo di sabbia, di solito con uno spessore di 2-3 centimetri, a volte anche di più, e gli appassionati continuano ad usarlo. la scelta di non avere fondo di sabbia è tipicamente americana. Io personalmente, credo sia meglio avere della sabbia sul fondo.
Intervistatore:
Ma rispetto all' equilibrio biologico del sistema, è importante la zonazione? Ad esempio, in un acquario di dimensioni medie che riproduca la cresta o la parte esterna del reef è importante avere un fondo sabbioso?
Sprung:
Il fondo di sabbia innanzi tutto è un filtro, che provvede alla purificazione biologica dell' acqua. Esso inoltre è anche un luogo ricco di vita, di piccoli organismi che vi vivono e che, riproducendosi, forniscono cibo per alcuni degli altri animali presenti nell' acquario. Nella zona della cresta del reef c'è un forte movimento dell' acqua, e normalmrnte sono presenti rocce grandi e piccole, non zone a fondo sabbioso. Ma un acquario ha bisogno di un filtro, così capita che anche acquari che riproducono zone prettamente rocciose della barriera corallina abbiano il fondo di sabbia come filtro e, anche se questo non riproduce esattamente quello che vediamo in natura, funziona.
*
|