Le religioni si basano su dogmi e stabiliscono in modo assoluto ciò che è morale o immorale.
L'etica si caratterizza sempre per la sua validità hic et nunc (traduco solo per quei pochi che non conoscono il latino: qui e ora).
Nel caso delle religioni l'opinione discordante genera l'eresia e il comportamento discordante il peccato.
Le opinioni rimangono opinioni e per la loro natura (semantica) devono essere opinabili.
L'opinione della maggioranza non quella quella giusta e può coesistere con l'opinione della minoranza (quando si parla di etica e non di morale).
Io potrei dire che non è giusto tenere gli animali in un acquario o in una gabbia. Che non è giusto che esistano acquari di più di 30 lt perché altrimenti l'impatto ambientale è eccessivo. E via dicendo.
Sono opinioni. Probabilmente hic et nunc inaccettabili (hic in forum di acquariofilia) ma che potrebbero essere corrette altrove.
L'estremismo nasce quando qualcuno detiene un'idea assolutamente giusta.
La comunicazione è la chiave del rispetto. Il modo imperativo può essere sostituito per esempio dal condizionale, la seconda persona dalla prima persona (cosiddetta comunicazione empatica).
La frase "Tu non tenere i guppy con i neon" in un ambiente rispettoso diventa "Io non terrei mai i guppy con i neon"
Dimenticavo queste facine

aiutano...