Danilo, si, se vogliamo prendere alla lettera ed "interpretare", quella che e' la teorizzazione del berlinese di wilkens, il carbone e' parte integrante, ma visti gli enormi progressi nello sviluppo e modifica delle varie gestioni, non e' piu' da considerarsi strettamente fondamentale. Qualita' e quantita' di rocce, skimmer moderni, reattori superferformanti e tanti altri progressi, hanno per forza di cose, reinterpretato la gestione berlinese.
Questo non vuol dire che i carboni non vadano usati, anzi, restano una gran man santa con mille vantaggi.
Per il cloro che non rovina il film delle membrane, avrei qualche dubbio, non ho elementi pratici, ma molti produttori di membrane, richiedono carboni in pre' filtrazione proprio per questo,....poi,...bah'.
Per lo iodio, sappiamo quanto sia volatile e nello stesso tempo importante, ma sappiamo anche quando sia vulnerabile al carbone insieme a tanti altri oligo, che "Non sempre" vengono rimpiazzati da materiali di reazione.
Per il resto, concordo su tutto quanto detto e,............complimenti per cio' che porti avanti con dedizione.
|