|
Originariamente inviata da nemo.farfalla
|
Ciao Gianni.. Mi intrometto perchè anch'io ho un problema con i ciano sebbene molto inferiori ai tuoi..
Fammi capire una cosa: quella peluria che hai sul vetro frontale è la parte "iniziale" in cui i ciano ricominciano a colonizzare il vetro? Ti chiedo perchè per ora li ho avuti sulle piante e sullo sfondo (che nel mio caso è di sabbia, argilla,.. impastata con silicone) e quindi non ho mai avuto modo di vedere sul vetro trasparente come i ciano siano nella loro fase iniziale.. Li trovo già "pellicola" sulle superificie interne ma ultimamento trovo anch'io quella peluria sul vetro frontale..
Un'altra cosa che ho notato è che anch'io uso da qualche mese il protocollo dennerle e mi sembra di notare che le alghe siano anche aumentate se possibile.
Devo dire che come nel tuo caso ho nitrati presenti (12.5 mg/lt) e fosfati assenti..
Da quello che ho capito, se fertilizzi il rapporto nitrati/fosfati deve essere di 10 a 1 perchè le piante in assenza di fosfati non riescono ad assorbire i fertilizzanti che quindi vengono assimilati per intero dalle alghe. Quindi le tre cose fertilizzazione, nitrati e fosfati devono coesistere.
Per integrare i fosfati ho iniziato a dosare il clismalax..
Non so quale strada sceglierai ne' come si evolverà la mia situazione che come avrai capito va a tentativi..
Ma mi sorge un dubbio - e qui mi rivolgo agli altri -: non è che nel dennerle manchi qualcosa o ci sia qualcosa in eccesso che finisca per favorire i ciano?
|
Ciao, mi intrometto anch'io nella discussione perché ho il medesimo problema da qualche settimana e... guarda caso ho cominciato anch'io col protocollo Dennerle S7-E15-V30 e CO2 (10 ore al giorno). Da li in avanti quelle che erano normali proliferazioni sui vetri sono diventate degli appuntamenti quotidiani col raschietto e calamita. (ieri ho pulito tutto l'acquario e già stasera si comincia a riformare la patina pelosa sia sui vetri che sulle foglie (soprattutto sulla vallisneria nella parte a pelo d'acqua. Verso il fondo la situazione tende a migliorare anche se sia echinodorus che anubias e cripto presentano lo stesso problema.
Purtroppo non riesco a misurare No3 ma i Po4 e No2 sono ok.
Resti in attesa di suggerimenti perché fino ad ora oltre a pulire e ripulire e pulire di nuovo non ho fatto...
Grazie a tutti in anticipo.
Marco