Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2015, 14:16   #8
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 35
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Se n'è discusso innumerevole volte negli anni passati...in due parole non è un normale fondo fertile tanto che non deve assolutamente esser ricoperto da altro materiale e il diretto contatto con la colonna dell'acqua non provoca alcun problema.La Flourite in particolare è un argilla ricca di alcuni elementi (in modo forse anche sbilanciato) quali Fe,Mg,K e di Al ma ne mancano altri (ad es. sostanze azotate di cui ne è ricco l'Aquasoil) ed ha la particolarità di avere un basso CEC e una consistenza abbastanza dura...in questo modo il fondo si mantiene ricco di tali elementi per lungo tempo ma le radici hanno difficoltà nell'assorbirli in tempi rapidi....quindi la Flourite va intesa come un materiale a lento rilascio di supporto per le piante (grazie alla sua consistenza favorisce un buon sviluppo radicale ad esempio) ma deve essere reintegrata fin da subito...
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10384 seconds with 13 queries