Discussione: Co2 life
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2014, 02:10   #17
fabiosca60
Guppy
 
L'avatar di fabiosca60
 
Registrato: Jun 2002
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 in funzione
Età : 65
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' per questo che scrivo pochissimo, se uno scrive qualcosa fuori dal coro, anche se documentato, innesca polemiche inutili e sterili.

ilVanni, certo che è strano che un apparecchio che produce CO2, un gas, non produca bollicine di CO2 ma solo di idrogeno, ma lo dicono le istruzioni..... che sia perchè la solubilità della CO2 è maggiore di quella dell'idrogeno e le bollicine di CO2 si solubulizzano, una cosa è sicura, che l'apparecchio le produce.
Nemmeno io uso questi apparecchi, l'avevo detto all'inizio, e al momento non utilizzo nemmeno la CO2 dato che ho vasche con discus, rainbow fish, caridine e un cubo per ripro, e la CO2 non mi serve; ma dato che continui a fare lo spiritoso quando la usavo facevo:

Soluzione di indicatore alla fenolftaleina
Sciogliere 0,5 g di sale disodico di fenolftaleina in 100 mL di acqua.

Soluzione di riferimento di carbonato di sodio 0,0454 N
Sciogliere 2,407 g di Na2CO3 anidro, precedentemente essiccato in stufa a 110°C, in un litro d’acqua.

Travasare da 100 a 250 mL di campione in un cilindro graduato per mezzo di un sifone che peschi da un lato nella bottiglia di prelievo e dall'altro abbia l'estremità il più vicino possibile al fondo del cilindro.
Far traboccare il campione dalla sommità del recipiente e rimuovere rapidamente l'eccesso.
Aggiungere 5 gocce di fenolftaleina. Se il campione si colora di rosso, l'anidride carbonica libera è assente. Se viceversa rimane incolore, titolare rapidamente con la soluzione di carbonato di sodio, agitando con una bacchetta fino all'apparire di un colore rosa persistente per circa 30 secondi, osservando il campione dall'alto.
In presenza di campioni torbidi o colorati, se si desideri una determinazione più precisa è opportuno rilevare il punto finale della titolazione per via potenziometrica.

se analizzi 100mL:
mg/l CO2=mL di soluzione di carbonato di sodio x 10

se analizzi 250mL:
mg/l CO2=mL di soluzione di carbonato di sodio x 4

Una volta preparati i reagenti fare l'analisi è facilissimo, siccome è un metodo rapido anche questo è influenzato dagli acidificanti eventualmente presenti in vasca.

Se vuoi tutto il libro te lo regalo, così invece di dire agli altri cosa fare, lo fai te, tieni il link:
https://www.dropbox.com/sh/krg54wja8...VoVCL7SNa?dl=0
__________________
La semplicità è il punto di arrivo,
non di partenza.
fabiosca60 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09688 seconds with 13 queries