Avvy non fa una piega, l'acqua è composta da idrogeno ed ossigeno, l'elettrolisi dell'acqua genera di conseguenza entramibi gas, mai messo in dubbio.
ilVanni, hai scritto te che lo strumento non genera CO2 ma H2:
|
Originariamente inviata da ilVanni
|
Si parla di bolle (di idrogeno, non di CO2).
|
poi se vuoi avere ragione te la do, nessun problema.
|
Quote:
|
Per la misura di co2 aspettiamo il metodo fabiosca.
|
Per la misurazione della CO2 non ho certo parlato di un metodo mio, rileggi con calma, anche un paio di volte se serve.
In ogni caso un metodo analitico comune è con la fenolftaleina con titolante carbonato di sodio, ma ci sono parecchie interferenze, per tua conoscenza ti copio una parte del testo IRSA per l'analisi delle acque:
|
Quote:
|
Interferenze e cause di errore
Cationi ed anioni che alterino in misura notevole l'equilibrio tra anidride carbonica e ione bicarbonato inficiano il risultato della determinazione. Ioni metallici come alluminio, cromo, rame e ferro, che precipitano in ambiente basico producono risultati in eccesso. La concentrazione dello ione ferroso non dovrebbe superare 1 mg/L. Errori in eccesso vengono causati anche da basi deboli (ammine e ammoniaca) e da sali di acidi deboli e basi forti (borati, nitriti, fosfati, silicati e solfuri). Tali sostanze dovrebbero essere assenti. Qualora il pH sia inferiore a 4,5, come nel caso di scarichi contenenti acidi minerali, o di effluenti da scambiatori cationici rigenerati con acido, questo metodo è inapplicabile e si deve ricorrere alla neutralizzazione con un eccesso di basi forti, ad esempio Ba(OH)2 0,1 N e retrotitolazione con HCl 0,1 N. Errori in difetto possono venire causati da un alto contenuto in solidi totali disciolti, come nel caso di acque marine, o da una eccessiva aggiunta di indicatore.
|
Dato che fai lo spiritoso ti lascio i riferimenti per l'analisi precsa:
|
Quote:
|
Quando sia richiesta infine una particolare accuratezza nella determinazione della CO2 libera, è necessario ricorrere alla procedura descritta nel metodo Carbonio Inorganico Totale (vedi metodo 5040 Carbonio organico disciolto), che consente di determinare il contenuto totale di CO2 libera e combinata.
Il contenuto di CO2 combinata può essere determinato a parte secondo quanto descritto nel metodo 2010 Acidità ed alcalinità. La CO2 libera si ottiene per differenza.
Se l'acqua in esame ha un pH inferiore a 4,5 si è in presenza anche di acidità minerale (vedi metodo 2010 Acidità ed alcalinità).
|