T'ha risposto Avvy. Per il resto se si parla di qualcosa ci si aspetta che uno si sia guardato almeno il libretto di istruzioni in pdf: la faccenda dell'idrogeno è dichiarata dal costruttore lì.
Per la misura di co2 aspettiamo il metodo fabiosca. Poi ci spieghi come funziona e perché è più preciso della tabella (prima che ci rivoghi la storiella del misuratore continuo di co2 faccio notare che PURE QUELLO fa uso della tabella: è un grezzo test del ph, lo si sconsiglia perché appunto è approssimatissimo: "tanta co2", "ok", "poca").
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|