|
Quote:
|
esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
|
Grazie, mi hai salvato da un sicuro allagamento


|
Quote:
|
Ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...
|
Sisi, quello era ovvio

|
Quote:
|
valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi!
|
Concordo con Davide, i cannolicchi originali fanno pena, si possono riciclare come spessore nel fondo, per fare collinette o robe così...ma per filtrare servono a poco
Di sicuro facendo girare i due filtri assieme hai la certezza di non veder nitriti. Se la vasca non è sovrappopolata però non dovresti avere problemi comunque. Certo, controlla tutti i giorni gli NO2
|
Quote:
|
Potreste gentilmente farmi uno schemino di come l'avete riempito?
|
io l'ho riempito così:
1-spugna media(piccola) e lapillo lavico (tolta la spugna originale)
2-spugna originale che trovi già nello scomparto
3-lapillo lavico
Ho riempito la vaschetta da 12 lt
Non so quanti siano effettivamente i lt netti perchè non ho contato

, ho riempito con 9 lt dell'acquario ed il resto con acqua nuova (ma con le solite proporzioni: 2/3 rub ed 1/3 RO).
Ho spostato quì la mega-ceratopteris (ora la vasca "grande" è mezza vuota



) ed ovviamente pistia e lemna, devo ancora mettere altro, ma non so se prendere della vesicularia apposta oppure mettere degli steli di limnophila.
Per ora ho fatto solo due foto:
La pompa, nonostante dovrebbe essere da 240 lt/h, muove poco l'acqua, quindi va benissimo

Mi immagino già il casino per riprendere i pesci, con quella ceratopteris che occupa tutta la vaschetta

Oggi ho trovato un avannotto in vasca, ma non son riuscito a prenderlo, sono impazzito un'ora ma niente da fare: è troppo veloce

Probabilmente ora è nella pancia di qualche adulto
Stefano 99