Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2014, 03:14   #1
alessandros82
Imperator
 
L'avatar di alessandros82
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 5.582
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Riparto con la vaschetta....sperimento il DSB?

Ciao a tutti, ai nuovi, ma anche ai vecchi utenti, che magari si ricorderanno di me

in vista di una ripartenza seria..volevo tornare a prender mano con la mia vaschetta attuale, un elos mini, 43x43x40...mi è sempre piaciuto e affascinato il sistema DSB, ma ho sempre desistito in passato e non l'ho mai provato..visto che con il berlinese ho già molta pratica, volevo consigli e aiuti da voi per allestire il DSB nella mia vaschetta che già ospita 2 pagliacci (uno ha quasi 16 anni), niente coralli, o predatori per il dsb, volevo aiuto per un allestimento su una vasca già matura..

alcune mie perplessità:

ho all'interno 6/7Kg di rocce vive da 2/3 anni ormai..e ho intenzione di riutilizzarle anche per favorire la maturazione del DSB...faccio bene?

poi pensavo, dato che ho zeobak e zeofood ancora buoni, posso servirmene per incrementare e variare i batteri all'interno della vasca??o è un idea del cavolo?

ho letto che serve una granulometria tra 0,2 e 0,05mm..ma nei negozi on-line dove ho guardato, anche ottime marche variano da 0,3mm a 1,2mm oppure da 0,05 a 5mm voi che sabbia avete preso???

per la mia vaschetta pensavo di prenderne 9/10Kg, basterà??
__________________
Prima o poi ritornerò..........

Ultima modifica di alessandros82; 22-12-2014 alle ore 03:15. Motivo: errore
alessandros82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09004 seconds with 15 queries