Io ho due ceppi discendenti da esemplari di cattura.
Le catture le realizzò Armando Pou a Cumanà in diversi anni, ma differenti furono i "destinatari" delle due catture.
Il ceppo di black bar che possiedo fu catturato per Adrian (se non sbaglio nel 2004), il ceppo di Orchid (mia foto avatar e quarta foto postata) fu catturato (insieme a molti altri fenotipi come il "lime green" ossia la terza foto postata) per hobbisti giapponesi nel 2006.
Quindi non è vero affatto che Adrian è l'unico ad aver introdotto nell'hobby ceppi "puri" (non ibridati con reticulata), lo è stato sicuramente all'inizio, poi anche le associazioni giapponesi e francesi hanno introdotto nel corso degli anni altri ceppi puri e non (ma hanno sempre specificato quando si trattava di ibridi naturali da loro pescati).
E i francesi continuano tutt'oggi con raccolte quasi annuali, di cui l'ultima che io sappia proprio l'anno scorso.

Da cosa deriva questa loro sicurezza nell'affermare che si tratti di esemplari puri e non ?
Sicuramente non da analisi del DNA (che sarebbero comunque necessarie per una conferma definitiva, così come lo stesso Poeser afferma), ma dal fatto che nelle zone dove raccolgono wingei ibridi si trovano anche molti reticulata, viceversa nelle zone dove raccolgono i "puri" questi mancano del tutto.
Un altro punto chiave che lo stesso Poeser sottolinea per distinguere wingei e reticulata è anche la
metallicità dei colori caratteristica dei primi, mancante nei secondi.
Anche su questo tra gli scienziati c'è ancora un pò di disaccordo, ma fatto stà che fino ad oggi tale differenza si è sempre dimostrata vera e molto evidente.