Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2014, 00:21   #4
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Avvy, giuste precisazioni, in particolare quanto da te specificato è proprio una cosa che ho scordato di scrivere (), e riguarda proprio il meccanismo mediante il quale il Poecilia wingei si è differenziato, o meglio si sta differenziando (essendo una speciazione incipiente) cioè una selezione sessuale divergente praticata dalle femmine..
Grazie di avermene fatto ricordare !

andre, purtroppo oggigiorno ne è pieno di zone "contaminate", così come è anche vero che ci sono ancore zone "sane" dove il wingei rimane immacolato..
Comunque le specie presenti "sul continente" sono solo due, il wingei e il reticulata, l'obscura invece, risulta confinato nell'isola di Trinidad (a nord est del Venezuela).
Nel 2013 Poeser, grazie a differenze nel DNA, ha elevato (sempre in termini conservazionistici) a specie a sè anche il guppy del Surinam, ossia Poecilia kempkesi.
Comunque, il discorso è un pò complicato, di sicuro se si rilasciano in natura reticulata in zone colonizzate da wingei, questi si ibridano velocemente..
Il discorso di Poeser relativo al "character displacement", ossia la formazione della virgola nera, è un qualcosa che si è ottenuto con l'evoluzione, e quindi col tempo, cosa che in seguito ad un rilascio incauto non sarebbe possibile nel breve.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09094 seconds with 12 queries