Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-12-2014, 15:56   #1
Fanfulla
Avannotto
 
Registrato: Sep 2014
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Recensione Skimmer Nyos Quantum 160

Visto che c'è ancora poco o niente in merito a questi magnifici skimmer ne approfitto per dare il mio giudizio:

È un prodotto a mio avviso eccezionale che vale ogni centesimo che paghi, aldilà dell'estetica favolosa, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, è facilissimo da montare, di dimensioni molto contenute per il volume che tratta rispetto ad altri, e con una schiumazione da paura.

Una volta montata la pompa curata in ogni minimo particolare (viti in titanio, anti vibrazione per la pompa, attacchi precisi e manutenzione semplice in caso di pulizia) .... È sufficiente aprire la valvola dell'acqua a manetta avendo l'attenzione che il foro in basso nel tubo di venturi sia perfettamente in corrispondenza dell'uscita dello skimmer (il tubo si gira su sé stesso). Aperta la valvola dell'acqua a manetta, si apre l'aria abbondantemente in maniera che avviata la pompa questa non schiumi ... A questo punto si chiude la valvola dell'acqua di precisione fintantoché il livello della schiuma non sale fino all'attacco a baionetta del bicchiere .... Sì da una minima regolata alla valvola di precisione dell'aria in modo da regolare la schiuma più o meno liquida, dopodichè lo si lascia lavorare ed in poche ore (meno di una notte) la schiuma sarà già salita a livello del bicchiere con una consistenza quasi simile al bianco dell'uovo montato a neve.

In meno di una mattina a me è partito con una schiumazione perfetta, semplice nelle regolazioni ed eliminando tantissima sporcizia (circa 3-4 mm di liquido eliminato).
Necessita di una livello dell'acqua in sump di 22 cm circa altrimenti se questo livello è maggiore farà delle bollicine da sotto il tubo di venturi (sinonimo del livello dell'acqua da abbassare); per cui se avete una sump come nel mio caso che ti vincola ad avere un livello di 27cm (quindi maggiore) basta posizionare sotto lo skimmer qualcosa che funga da rialzo (io ho usato due coperchi di plastica ma penso che farò fare un piccolo ripiano in vetro). Ora non resta che farlo girare per qualche giorno per darmi anche il giudizio definitivo con i valori dell'acqua.
Ha una conformazione conica nello sviluppo dell'acqua (più o meno a pera) visto che a parte le strutture centrali rotonde ... altri tubi non ha e tutto viene sviluppato nell'interezza della sua struttura fino all'attacco a baionetta del bicchiere che è ad incastro.

Se devo trovargli una pecca ... il libretto di istruzioni che è in tedesco ed in inglese ... viene specificato poco e quindi devi arrivarci un po' in tutto da solo ... sia nel montaggio sia nelle regolazioni. Online sul sito dicono altrettanto poco ... per cui un minino di cura in più anche per l'utente meno esperto non sarebbe male ... ma per il resto lo posiziono ai vertici delle classifiche degli skimmer.

In foto il prodotto di una mattina dal suo avvio iniziale






Ultima modifica di Fanfulla; 17-12-2014 alle ore 16:18.
Fanfulla non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 2 Grazie, 0 Mi piace
Grazie IVANO, Rob3r7o Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,15869 seconds with 17 queries