|
Originariamente inviata da longior
|
...
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.
|
Sbagliato !
Il rapporto KH/pH/CO2 resta valido solo ed
esclusivamente se non usiamo altri acidificanti, quindi
è valido solo se usiamo CO2.
Nel momento in cui usiamo altri acidificanti andiamo a variare il pH e di conseguenza viene falsata la formula che è alla base del rapporto (vedi topic in firma).
Usando la torba andiamo inoltre anche a variare l'Alcalinità dell'acqua modificando il valore rilevato del KH (il kit misura appunto l'alcalinità e non il KH chimico ... ma non perdiamoci in cose scritte mille volte

)
Non avendo mai usato torba se non in piccole quantità non ho mai verificato di quanto influisca sul KH e/o se la stabilizzazione del pH, quindi l'Alcalinità viene misurata dai nostri comuni kit.
In ogni caso gli acidi umici/fulvici generano ioni OH- che tendono a stabilizzare le variazioni di ioni H+ ... e la misurazione del pH misura appunto la quantità di ioni H+
