Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2014, 13:14   #112
longior
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ho usato di recente la torba di sfagno venduta da Leroy Merlin denominata Torba Bionda, sono 6 kg e funziona benissimo, costa molto meno di quella per uso acquariofilo e deve essere messa in un sacchetto a maglie fini e come quella in granuli, NON VA ASSOLUTAMENTE LAVATA NE' FATTA DECANTARE! La torba è uno scambiatore ionico debole e lo scambio lo dovrebbe fare nella vasca, non in un secchio! Piuttosto, quale che sia, granulare o di sfagno, è utile sbattere il sacchetto per far uscire la polvere e poi sistemarla in un filtro dedicato, non nel filtro principale dove spesso non funziona, a causa del fatto che viene attraversata da una corrente troppo debole ed oltretutto, una concentrazione così acida nel filtro potrebbe dare molto fastidio ai batteri.
Sono anni che adopero la torba per acidificare l'acqua ed a me ha sempre funzionato; i valori di partenza devono essere già bassi altrimenti si esaurisce subito e deve essere sostituita, finché non comincia a funzionare, oppure aumentarne la quantità. E' indispensabile quindi monitorare l'acqua, Ph Kh e Gh, per capire cosa stia succedendo ed intervenire a seconda del caso. LA TORBA NON DURA MESI, esaurisce il suo effetto in poche ore dopodiché comincia a rilasciare ciò che ha trattenuto, non fidatevi di quello che è scritto sulle confezioni, in appena 24 ore si può riuscire a far scendere il Ph dove si vuole, compatibilmente con i valori di partenza, grandezza della vasca e quantità di torba, senza i pesci si può fare anche in meno tempo ma avrebbe poco senso, dato che anche i batteri, come i pesci, tollerano molto male cambi repentini dei valori chimici dell'acqua, specialmente in campo acido.
Sarebbe interessante invece capire cosa succede al livello di CO2 nella vasca con torba dato che il rapporto Kh/Ph/CO2 è sempre valido e, del resto, se si usa il test permanente di CO2, questa viene rilevata come se si facesse uso di un impianto, tuttavia non mi è ancora chiaro cosa effettivamente misuri il test permanente, ho chiesto a chi li produce avendo risposte controverse.
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12635 seconds with 13 queries