Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2014, 12:21   #1
RaMaS
Ciclide
 
Registrato: Apr 2005
Città: lucca
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.759
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a RaMaS

Annunci Mercatino: 0
Question Chiarimenti su piante in "cup"

Ciao a tutti,

Ho allestito una vasca da 26l lordi (Cubino blubios) al quale è stata sostituita l’ illuminazione originale con 5 faretti led gu10 da 4,5W a 6000K e lenti a 45° da 320 lumen cadauno. I litri netti sono 20/21.
Il fondo è costituito unicamente da Flourite black sand, e gli arredi sono costituiti da qualche roccetta lavica e un paio di radici piccole.
Non è previsto l’inserimento di pesci, ma solo piante.
Relativamente proprio a queste ho voluto provare ad utilizzare quelle della linea in cup dell’ anubias, di cui però non ho mai avuto esperienze dirette. Le piante inserite sono:

Eleocharis Parvula
Hydrocotile tripartita “japan”
Didplis diandra
Flame moss

E poi in mazzetto normale, una piccola microsorium e un altro paio di muschi selvatici che ho raccolto dalle mie parti e che bene si sono adattati alla vita in vasca (pre ambientati in precedenza).

Veniamo alla mia domanda.. la vasca è partita da 12gg, con fotoperiodo di 6 ore, ma noto una stasi vegetativa abbastanza marcata, soprattutto nella tripartita (che dovrebbe essere molto veloce) e nella parvula. Le piante stanno bene, non mostrano segni di carenze particolari, solo che producono nuovi getti con una lentezza esasperata.. la parvula sta iniziando a stolonare ma davvero lentamente. Le uniche che sembrano partite bene sono la diandra ed i vari muschi che hanno pressoche’ raddoppiato le dimensioni, specialmente la diandra, che ha fatto molti nuovi getti, e cresce con internodi molto corti e di un bel verde.

A due giorni dall’ allestimento sono partito con il protocollo base Seachem a dosi dimezzate, la co2 è provvista da impianto a bombola usa e getta da 500g

L’ acqua è principalmente di r.o. fatta in casa tagliata con rubinetto, questi i valori in vasca:

Temp 23/24°
pH 6.8
GH 8
KH 6
NO3 10/15
NO2 0
CO2 30ppm

Questa “lentezza” che non avevo mai riscontrato con piante in formato “tradizionale” è imputabile alle piante in vitro, o forse può essere l’ illuminazione che magari non è idonea? Premetto che anche per i led nel dolce sono alla mia prima esperienza.. ultima nota.. gli unici a fare pearling dopo un paio di ore dall’ accensione delle luci, sono i muschi, soprattutto quello selvatico!.

Attendo esperienze o suggerimenti come sempre

Grazie
__________________
Ci sono..o ci faccio..? eliminando la seconda...il cerkio si restringe.....:P
RaMaS non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14481 seconds with 15 queries