Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-12-2014, 10:53   #24
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da luigi66 Visualizza il messaggio
se in fase progettuale la prevedessi ad esempio che so con 4 scomparti secondo la tua esperienza sarebbe eccessiva?
In pratica potrei che so prevederla in questo modo :
1 scomparto filtraggio meccanico attraverso spugne
2 scomparto filtraggio biologico cannolicchi
3 scomparto scorta in caso di filtraggio con resine o altro
4 scomparto risalita
ma si.. 3 o 4 vanno bene, il problema non è quello
intendevo dire che ho visto alcuni progetti e video di sump, con moltissimi scomparti, in cui l'acqua faceva un percorso estremamente tortuoso, una serpentina troppo stretta e tortuosa non serve. immagina che la sump sia un filtro interno, ecco più o meno deve avere la stessa struttura interna, molto semplice, la divisione in scomparti serve giusto per indirizzare l'acqua attraverso i materiali, perchè una sump senza scomparti sarebbe più dispersiva, anche se forse andrebbe bene ugualmente.

in teoria nella sump bisognerebbe fare uno scomparto stagno, cioè isolato da tutti gli altri, per il rabbocco automatico, non è obbligatorio però è comodo, soprattutto nel caso di vasche aperte

io resto dell'idea che le bioballs sono fatte per i percolatori e vanno usate solo nei percolatori, il materiale plastico di cui sono fatte le rende leggere e per la forma che hanno risultano autopulenti grazie alla continua discesa di acqua
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,20502 seconds with 13 queries