|
Originariamente inviata da daiwa
|
ciao Mat, grazie dei consigli le guide le ho lette e ho girato e girato.
So bene che per il berlinese servono le rocce 1Kg/5LT, zero sabbia in fase d'avvio per poi al limite aggiungerla post-maturazione, poca, molto poca , per evitare l'effetto da te desrtitto.
Ecc.. ecc...
Quello che vorrei capire č la differenza tra il pesce marino e quello dolce a livello di ambiente ... nitrati son nitrati ed una buona durezza e PH dovrebbero bastare per entrambe le tipologie.
Logico č che marino equivale ad altri essere viventi, polipi e coralli, molluschi e alghe e li serve molto di pił che una semplice acqua "pulita" ...
E questo labile confino mi piacerebbe capirlo e impararlo, nel dolce dopo anni e anni mi č chiaro(ho una bella vasca di dischi) nel marino e tutto da scoprire e credo che qui ci sia gente che possa aiutarmi :)
|
Ciao,io ho avuto 10 anni fa il dolce e ora sono passato al marino..
i pesci nel marino sono piś delicati,accettano meno % di nitrati,acqua solo di osmosi,al contrario del dolce in cui usavo acqua di rubinetto e biocondizionatore..
un altra differenza é la sensibilitį del pesce marino per salinitį/densitį (importante salinitį al 35%)
per l alimentazione c é differenza,guppy neon e compagnia bella li nutrivo a periodi solo con scaglie,mentre nel marino é consigliabile variare dieta e in base al pesce nutrirlo in modo diverso.
comunque 2 neon t5 vanno bene per soli pesci,se vuoi qualche corallo molle almeno 4 ne servirebbero..
e attenzione al numero di pesci..in 180 litri non inserirei piś di 5- 6 pesci di piccole dimensioni!