Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2014, 18:49   #3
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
Quote:
1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto?
non credo esistano misure precise, l'unica sump che io ho avuto era un vecchio acquario usato e io ho usato quello...non mi sono sbattuto per costruire una sump nuova, ho preferito usare un vecchio acquario inutilizzato..senza pormi troppo il problema delle dimensioni di quest'ultimo.
una sump sovradimensionata non credo abbia controindicazioni, anzi in acquari piccoli avere una sump grossa può anche avere il vantaggio di aumentare di molto i litri netti del sistema sump-vasca. il che è solo un bene IMHO

Beh non intendevo delle misure precise ma credo che cmq un determinato rapporto in fase progettuale vada cmq rispettato altrimenti non rischierei di sottodimensionarla troppo ??

il volume lordo della sump (dimensioni) non va confuso però con il volume dei materiali filtranti biologici presenti in sump, tu puoi avere una sump enorme con dentro pochissimi cannolicchi, oppure una sump minuscola piena zeppa di cannolicchi

Si certo questo lo terrò ben a mente in quanto non vorrei trovarmi con un volume filtrante troppo esiguo



Quote:
2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrezzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto?
si ma non esagererei con gli scomparti, al massimo 3, come se fosse un normale filtro interno, io non farei fare all'acqua un percorso troppo tortuoso nè angusto, anche perchè più è stretto il passaggio più aumenta la velocità dell'acqua in quel punto

Scusami ma se in fase progettuale la prevedessi ad esempio che so con 4 scomparti secondo la tua esperienza sarebbe eccessiva?
In pratica potrei che so prevederla in questo modo :
1 scomparto filtraggio meccanico attraverso spugne
2 scomparto filtraggio biologico cannolicchi
3 scomparto scorta in caso di filtraggio con resine o altro
4 scomparto risalita



Quote:
3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ??
cannolicchi, gravelit etc etc

bioballs solo per i percolatori
Sempre secondo la tua esperienza ti chiedo le biosfere dato che nascono per la percolazione offrirebbero data la loro natura una superficie di colonizzazione minore rispetto ai cannolicchi??
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13416 seconds with 13 queries