Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-12-2014, 15:10   #4
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Matteo90 Visualizza il messaggio
anche perché altrimenti in natura vivrebbero perennemente in zone salmastre a che scopo ritornare in acqua dolce?

Infatti era su questo che non ero sicuro, e decisi di non continuare a tenerle in acqua salmastra..
Mi chiedo se in natura ci siano esemplari che permangano in prossimità delle zone dove la salinità è più bassa dopo la riproduzione (per intenderci nei fiumi in prossimità degli estuari o delta dove c'è un certo afflusso di salinità) o se tutti gli esemplari, dopo essersi riprodotti ritornino ad acque tipicamente dolci (come la specie stessa fa pensare che sia)..
Sta di fatto che, per brevi periodi vivrebbero bene in un salmastro con bassa salinità, tutti d'accordo..
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09031 seconds with 12 queries