Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-12-2014, 17:53   #22
luigi66
Guppy
 
L'avatar di luigi66
 
Registrato: Sep 2014
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
in generale il reattore consente un utilizzo più efficiente della CO2, c'è chi lo consiglia indipendentemente dal tipo di filtraggio, per vasche medio -grandi,

si, penso che l'uso di un reattore sarebbe consigliabile
e senza percolatore

come vedi in questa foto, si possono fare meravigliosi plantacquari anche con la sump, magari senza percolatori e "cascate" ecco (quelle le eviterei) e un bel reattore per CO2 se la vasca è medio-grande o grande
http://www.acquaportal.it/Concorsi/v...rko-Agassi.htm
Innanzitutto ti ringrazio per il link che mi hai segnalato veramente molto istruttivo.
Ti ringrazio anche per avermi dato ulteriore conferma dell'utilizzo di un reattore al fine di una ottimale distribuzione di co2 .
Dato quindi che siamo in argomento sump approfitto della tua cortesia e competenza per chiederti conferma di alcune cose :

1) Sapevo che di solito il volume della Sump deve essere proporzionato alle dimensioni dell'acquario, la sump deve essere il 15% o il 20% del volume complessivo dell'acquario giusto?

2) Nella sump posso ovviamente posizionare tutte le attrazzature tecniche e posso farmela di quanti scomparti voglio giusto?

3) In una sump dolce tu useresti cannolicchi o biosfere ??
luigi66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14350 seconds with 14 queries