Discussione: La vasca del suocero
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-12-2014, 22:39   #6
AcquaGio
Guppy
 
Registrato: Dec 2012
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 35
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho allestito la vasca in questione,mancano dei legni che divideranno le cerathopyllum dalle microsorum che andranno a creare dei piccoli anfratti.
Ho diminuito il flusso della pompa che creava troppo movimento (per testare se fosse calibrato nel giusto modo ho appoggiato un pezzo di spugna sulla superficie che è stato trasportato da una parte all altra della vasca senza difficoltà diminuoendo la velocità a metà del tragitto,posso dire insomma che ce un buon ricircolo).
Inoltre so bene che la microsorium sarebbe meglio ancorarla a dei legni ma ho voluto provare col fondo (piantata con rizomi fuori dal ghiaietto).
Nel fondo vicino alle piante ho posiziinato 4 tabs spezzettate (per la fertilizzazione a colonna aspetto poi dopo che i valori dell'acqua saranno ottimali).
Sono contento di sapere che i valori sono nella norma perchè i pesci rimangono li dove sono.
AcquaGio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11677 seconds with 13 queries