|
Originariamente inviata da Avvy
|
Io sto pensando comunque all'utente medio (che è quello su cui si fondano le mode) col classico mobiletto con solo un'anta centrale (quando c'è).
Inoltre, come ha fatto notare non ricordo chi, il fattore rumore. Se c'è chi non sopporta il fruscio di un classico filtro esterno, figurati un percolatore.
|
Capisco Avvy e comprendo perfettamente le esigenze dell'utente medio ci mancherebbe iddio anche se ad onor del vero devo ammettere che è sempre l'utente medio che di solito è quello che cerca quasi " l' all in one " e detta " obtorto collo " anche le regole del mercato al quale vedo che le aziende finalizzate al profitto giustamente si piegano.
Ma credo anche, che qui sul forum che oltre all'utente medio che si avvicina all'acquariofilia c'è un utente anche molto evoluto.... ed ecco il perchè del mio quesito sottoposto alla vostra attenzione.
Circa il fatto rumore ovviamente dissento un pochino altrimenti non avrebbero ragion d'essere quei bellissimi acquari marini che spesso vedo presentati qui sul forum ( quando li vedo io personalmente vado in un brodo di giuggiole ) ...alla fine se ci pensi anche li si percola come filtraggio che ne dici ??
Mentre tornando al discorso percolatore a me interessava capire un pò meglio più che altro pro e contro di tale sistema di filtraggio.
Ad esempio mi piacerebbe poter cogliere in maniera più tecnica questa cosa :
essendo un filtro aerobico il livello di ossigenazione che si ottiene è massimo favorendo quindi un ottimale processo di nitrificazione ma al contempo sembra che disperda la co2 con conseguenteinnalzamento del ph, quindi sembrerebbe non il filtro ottimale e indi sconsigliato in vasche con piante e/o acqua acida.