io dico che resta il miglior sistema di filtraggio biologico, collocato in una sump, per vasche grandi e con un elevato carico organico
una grande vasca malawi con Mbuna o una grande vasca salmastra con pesci richiede un buon filtraggio, quindi io farei una sump con percolatore. ma solo in questi casi, anche perchè le bioballs (destinate appunto alla percolazione) richedono molto spazio, occupano tanto volume, sono fatte apposta per i percolatori perchè sono autopulenti e sono leggere, quindi puoi ammucchiarne tante l'una sopra l'altra senza appesantire la struttura del percolatore. non potresti mai farlo con i cannolicchi ceramici perchè pesano troppo.
se hai un filtro interno o esterno, non puoi fare il percolatore, lo puoi fare se hai una sump , e la maggiorparte della gente non ha sump, ha filtri interni o esterni.. e non possiede nemmeno vasche "grandi", bensì piuttosto vasche medio-piccole..
comunque ,a differenza di altre "mode" passeggere tipo quella dei denitratori, io vedo che il percolatore tutto sommato è ancora abbastanza usato
ma resta legato alla presenza di una sump,come dicevo prima, per motivi di spazio.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
|