|
Originariamente inviata da Sertor
|
Ciao e benvenuto nel lago!
Per le luci dipende dai tuoi gusti, fatto salvo che è meglio non esagerare con i watt. Una lampada va già più che bene, se andare sui 10000 K o restare sui 6500 non è importante per i pesci.
Puoi anche andare di strip led o usare un tubo a led. Le strisce devono essere completamente impermeabili (IP68) e i contatti van siliconati. Io le ho montate su profili di alluminio per poterle spostare e smontare smontare tranquillamente per sostituirle facilmente (sto facendo esperimenti... ) e per dissipare meglio il calore.
|
Volevo mettere le strisce proprio per lo stesso motivo tuo ;) Quindi basta una striscia da 90/100cm per la mia vasca, giusto? Mi potresti dare qualche dritta, magari link per orientarmi nella scelta?
|
Quote:
|
La vasca è vero che è 110 cm, ma sono netti, visto che userai un filtro esterno, inoltre la larghezza è buona e la capacità lorda supera i 250 litri. Quindi, se non andiamo su specie molto aggressive o grandi io metterei tre specie, indicativamente.
Fra le specie che hai citato eviterei i demasoni (delicati di intestino, richiedono mangime esclusivamente vegetale). La Cynotilapia hara è troppo aggressiva . Il tetrastigma non lo conosco bene, ma so che vive su fondali ricchi di sedimento e Vallisneria, potrebbe essere fuori contesto, come habitat potrebbe essere compatibile col lethrinops, ma non come carattere.
Detto questo, potresti costruire un layout intermedio-roccioso, con due rocciate negli angoli opposti (rocce grandi almeno 20cm x 15), alte fino alla superficie o quasi. Al centro un ciuffo di vallisneria odi Crinum non ci sta male. Come pesci: Aulonocara stuartgranti chilumba (meglio ancora la hueseri che resta più piccola), Labidochromis caeruleus o perlmutt, Cynotilapia mbamba (ora aurifrons) o Iodotropheus sprengerae, tutti in trio 1m/2f.
Oppure intermedio-sabbioso, tre o quattro roccioni alti o lastre a formare un paio di grotte e uno o due monoliti per delimitare i territori. Come pesci un gruppetto (6) di Lethrinops yellow collar e un trio di Aulonocara baenschi.
|
Come tipologia di pesci, preferisco il primo, ovvero:
1/2 Aulonocara stuartgranti chilumba
1/2 Labidochromis caeruleus
1/2 Iodotropheus sprengerae
Grazie per le spiegazioni! :D