| 
	
		
		
		
		 Eccomi con un pò di ritardo. 
Allora, la concentrazione di ferro va bene, considerando che la fertilizzazione è stata fatta da poco. 
La regola sarebbe che, prima del dosaggio successivo, il Fe non dovrebbe scendere sotto 0,1 mg/l. In questa fase sarebbe bene controllare in Fe, prima del cambio successivo, ogni paio di giorni, per stabilire il consumo della vasca e definire il dosaggio corretto. 
Potrebbe essere una buona idea suddividere in dosaggio in due aggiunte settimanali. 
Per quanto riguarda il potassio, con 4 cc dosi ca 0,5 mg/l di K; con 6 cc, circa 0,75 mg/l, che devono essere aggiunti al potassio che già integri con l'acqua del cambio. 
Non so se tu usi acqua di rubinetto, se la tagli con osmosi o se prepari l'acqua dei cambi con RO + sali. 
Supponendo che tu usi solo acqua di rubinetto, e vedendo le analisi del tuo gestore, dovresti avere ca 1 mg/l di K, ai quali aggiungi quello dato dal fertilizzante. 
Considerando la concentrazione di NO3 e l'alto valore di GH, io inizierei a dosare un po' di K, nell'ordine di 1 - 2 mg/l. 
Ciao 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Piergiu
  
			 
		
		
		
		
	 |