Discussione: Secondo acquario 200L
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2014, 22:25   #5
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
Un fondo maturo può svolgere una funzione biologicamigliore di qquella del filtro, per questo si usano stratagemmi come i cannolicchi interrati e il lapillo vulcanico. Alcuni fondi sono studiati proprio per aumentare la superficie per i batteri (manado, Amazzonia, anche la fluorite mi pare). In oltre i batteri del fondo danno anche un aiuto all'apparato radicale delle piante.

Capito, ma già il fondo è un substrato batterico, non vedo comunque l'utilità di inserirci, addirittura interrati, anche i cannolicchi, cioè li vedo superflui, ovviamente come sempre IMHO..
Si ma lo vai ad ampliare. Inoltre non tutti i fondi sono abbastanza porosi da permettere un insediamento perfetto dei batteri.
Prendi ad esempio una ghiaia di quarzo, magari i batteri si insediano solo nel primo cm di fondo. Un fondo poroso come il manado invece permette ai batteri di arrivare fino a 4 cm, quindi più spazio (i numeri sono casuali, per dare un'idea).
Alla fine si tratta sempre di aumentare la superficie, lo stesso discorso si può fare quando si parla di cannolicchi. I batteri si insediano anche in quelli ceramici, ma in quelli in vetro sintetizzato, se ne possono insediare molti di più.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12519 seconds with 13 queries