Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-11-2014, 20:55   #7
FabiuS_PRO
Guppy
 
L'avatar di FabiuS_PRO
 
Registrato: Jan 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 177
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a FabiuS_PRO

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da 6666676 Visualizza il messaggio
Allora per le modfiche al niagara io ho allargato e allungato il tubo di contatto delle bollicine con l'aggiunta di un tubo in plastica delle dovute dimensioni (che ora non ricordo ma pens con diametro interno 15mm) che arriva in un nuovo bicchiere di plastica rigida adattato per l'occasione...cioè forato al centro e incollato al nuovo tubo tramite della colla calda... a circa un terzo di altezza ho collegato un tubicino in plastica che scarica in una bottiglia da mezzo litro. Questo mi permette di schiumare più secco e di sbicchierare ogni settimana perchè il bicchiere in dotazione è praticamente inesistente.
Per quel che riguarda il fluval ho levato completamente il parco luci e il loro coperchio e ho aggiunto una luce molto più performante (gnc minu) appoggiata con dei sostegni creati su misura perchè il suo sostegno non sono riuscito a posizionarlo , impossibilitato dall'ingombro del niagara.
Per il discorso ossigenazione io non ho avuto problemi perchè il niagara ossigena bene per quel litraggio anzi il problema deriva dal fatto che essendo una vasca chiusa le bollicine che esso produce devono essere limitate con della lana di perlon sulla cascata dell'acqua altrimenti ti troverai pieno di bolle sul vetro superiore , molto antiestetiche. Prima di allestire il tutto non scordarti di mettere uno sfondo se no sarai costretto a vedere la bottiglia e il retro dell'acquario.
Ora cosi a parole è fatica capirsi ma appena posso inserirò una foto se sei interessato a proseguire la (DIS)avventura del Fluval.
Se hai altre vasche da adibire a minireef usale...non sprecare tempo con il fuval , è a tratti frustrante. Pensa che ogni volta che dovrai fare dei cambiamenti o mettere o spostare coralli dovrai per forza levare acqua se no vonta e fai un macello.
A disposione
M.
Grazie..

Adesso valutero bene se è il caso di intraprendere questa avventura con il fluval. Nel caso ti
contattero per info più dettagliate sulla modifica al niagara.

Grazie ancora

Fabio
FabiuS_PRO non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10797 seconds with 13 queries