la colorazione rosa/viola della zona ventrale è tipica delle femmine (anche le femmine delle crenicichla hanno questa peculiarità) nei maschi non c'è. i raggi della dorsale possono confondere ma non sono un elemento chiaro di dimorfismo sessuale puoi avere maschi con 2° e 3° raggio dorsale poco sviluppati come femmine che hanno gli stessi più sviluppati.
è un fattore legato alla genetica (genitori con pinnaggio sviluppato ho maggiori probabilità di avere una prole che abbia questa caratteristica) e alle condizioni di allevamento (cattive condizioni dell'acqua e ph alto non aiutano lo sviluppo delle pinne).
|