Discussione: il cubo di Richy
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-11-2014, 13:48   #284
Mar_co
Pesce rosso
 
L'avatar di Mar_co
 
Registrato: Nov 2013
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 627
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 28 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
https://www.google.it/url?sa=t&sourc...An_9o_KfID5Dmg

Approfondito studio sui dinoflagellati, come potete leggere le fonti di nutrimento eterotrofo sono pressoché illimitate oltre che il primario nutrimento fornito dalla luce. Tra le altre cose giustamente come dice tene si nutrono di diatomee che spesso compaiono con silicati alti. Per onor del vero i dinoflaggelati con i silicati non c'entrano nulla se non in maniera indiretta. Onestamente non credo che richy in vasca avesse diatomee quindi ripeto non vedo come non avendo diatomee ed avendo silicati cmq bassissimi potesse avere dinoflaggelati per la ragione menzionata più volte, cioè dinoflaggelati =silicati.

Inviato dal mio LG-D855 con Tapatalk
Mar_co non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10505 seconds with 13 queries