Discussione: Aiuto per Dolabella
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2014, 22:00   #5
JeFFo
Discus
 
L'avatar di JeFFo
 
Registrato: Nov 2007
Città: Napoli/Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 42
Messaggi: 4.006
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a JeFFo

Annunci Mercatino: 0
in realtà non è proprio cosi
la Dictyota contiene delle sostanze che sono degli antigrazing, cioè evitano che ricci e pesci la mangino (qui la referenza scientifica http://www.proac.uff.br/eqm/sites/de...t_al._2003.pdf e qui http://www.researchgate.net/publicat...nst_herbivores).
Tali sostanze sono state chiamate...DITERPENI DOLABELLANI perchè sono stati isolati per la prima volta in .... Dolabella californica (qui la referenza http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jo00439a010 e anche qui http://www.sciencedirect.com/science...40402001920575 ).
Anche altre lepri di mare risultano immuni.
Un granchio che la mangia è il Pachygrapsus transversus ma non so se si trova in giro.
------------------------------------------------------------------------
qui si parla di Dolabella e di Dictyota cervicornis

http://www.jstor.org/stable/1940813
------------------------------------------------------------------------
cmq vi lascio il link di google scholar in merito
http://scholar.google.it/scholar?hl=...yota&btnG=&lr=
__________________
Associazione Goccia Blu Campania

Ultima modifica di JeFFo; 25-11-2014 alle ore 22:04. Motivo: Unione post automatica
JeFFo non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace AlessandroLorenza Piace questo post
 
Page generated in 0,79395 seconds with 14 queries