Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-11-2014, 15:06   #1
MauroQ
Plancton
 
Registrato: Oct 2014
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 33
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ictyo in vasca: come gestire correttamente il filtro biologico?

Ciao a tutti,

ieri mi sono accorto che uno dei platy corallo che ho in vasca grattava il fianco sul ghiaietto del fondo.
Guardandolo da vicino ho notato i classici puntini bianchi (per la verita molto pochi).
Altri platy, pur non avendo puntini, si grattano su foglie/fondo.
Ho portato la temperatura a 30°C e acceso l'aeratore h24.
Ho letto molti post sulla questione e mi pare sia chiaro che, essendoci i puntini, dovrò somministrare del FaunaMor.
Mi è chiaro come gestire il dosaggio ed il carbone attivo, mentre non mi è chiaro cosa fare col filtro biologico, sono confuso.
Non ho una seconda vasca, ne' pompe/filtri supplementari.

Ho letto che qualcuno suggerisce di togliere i cannolicchi e metterli in un secchio con acqua dell' acquario; ma in questo modo, in assenza di flusso d'acqua, mi pare di aver capito che i batteri muoiono.
Se lascio i cannolicchi al loro posto i batteri vengono falcidiati dal FaunaMor.
Qual' è la cosa giusta da fare con il filtro biologico?

Se lascio il filtro com'è adesso e dopo la cura aggiungo il Nitrivec, la vasca ripartirà con un nuovo ciclo di maturazione e devo aspettarmi un picco di nitriti?

Graze in anticipo per spiagazioni e consigli.
MauroQ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12629 seconds with 15 queries