Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2014, 19:56   #5
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da RolandDiGilead Visualizza il messaggio
In un marino di barriera se i nitrati sono sopra a 5, non succede nulla ma tutto tende a smarronare, non si hanno bei colori. Il problema sono i fosfati: a 0,2 le acropore muoiono ed il resto dei coralli con scheletro va in sofferenza. I silicati a 0,2 smarronano sabbia e rocce di diatomee e sono l'anteprima dei cianobatteri. Quindi direi che per il marino di reef non ci siamo. I pesci possono sopravvivere con quei valori, ma in un ambiente (fondo e rocce) smarronato e poco colorato.
Mio pensiero personale.
ciao

Mi hai fatto venire in mente un documentario della BBC, dove venne proprio illustrata la correlazione esistente ai tropici tra il disboscamento delle foreste e il degrado delle barriere coralline del pianeta..
Infatti, senza alberi che trattengono il terreno e quindi i nutrienti in esso contenuti, le piogge dilavano i suoli e i nutrienti immessi coi fertilizzanti nelle coltivazioni (ricchi sia di nitrati che di fosfati) finiscono inevitabilmente in mare finendo per danneggiare il reef..
Tutto questo solo per dire che mi è venuto in mente anche a me questo fatto che i nitrati e i fosfati danneggiano, in quantità eccessiva, le barriere coralline..
  Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10173 seconds with 12 queries