Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2014, 17:21   #4
luigilape
Plancton
 
Registrato: Nov 2012
Città: casagiove
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 25
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Forse non sono stato chiaro....mi spiego meglio....non ho chiesto quali sono i tempi di pulizia del filtro nè tantomeno ogni 15 gg di testa mia apro il filtro e cambio il disco di lana, riesco a capire se 1 acquario è affollato o meno e so anche la funzione biologica e meccanica del filtro...il concetto è che nel filtro sono presenti dei fanghi causati dall'attività batterica di 2 anni e di conseguenza questi fanghi vengono assorbiti dal disco di lana facendo da tappo al flusso dell'acqua e mi tocca sostituire la lana poichè si ostruisce il flusso dell'acqua (non è che per volere mio la cambio), tutto questo mi comporta 3 problematiche importanti: 1° non so se per caso conoscete il prezzo dei materiali filtranti eheim ( inoltre non trovando nessun rivenditore nella mia zona devo comprarli da internet); 2° Credo che tutti sanno cosa significa ogni volta aprire un filtro esterno con la speranza che la plastica che riveste tutto non vada a pezzi causando un grandissimo danno; 3° se ogni volta si ostruisce il flusso dell'acqua significa automaticamente che la frequenza dell'acqua che entre ed esce dal filtro è inferiore a quella che dovrebbe essere andando ad incidere sui valori dell'acqua e sullo stato della flora e della fauna. C'è qualcuno che si è trovato in una situazione analoga? Ho letto che si può svuotare il filtro eliminando questi fanghi e riempiendolo con acqua dell'acquario + attivatore batterico...grazie
luigilape non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08912 seconds with 13 queries