Discussione: Nutrire Otocinclus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2014, 00:28   #33
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il 90% delle morti di otocinclus appena inseriti in vasca, spesso attribuite a vasche non suff mature, in realtà sono dovute al non cibarsi dei pesci.
Il perchè è abbastanza semplice.
Ricordo che la provenienza commerciale di questi pesci è praticamente solo wild, costa meno prenderli in natura che riprodurli in cattività.
Come detto sono pesci timidi e si nutrono in natura cercando piccoli crostacei tra le alghe.
Quindi si trovano catapultati da i banchi galleggianti di piante emerse dove di solito sostano in natura, in sacchetti per il loro prelievo. Portati nelle zone di stoccaggio e poi spediti ai distributori europei. In vasche vuote ed asettiche. Vengono rispediti poi ai commercianti dove si ritrovano in vasche vuote ed asettiche.
Qui vengono spesso venduti in numero di max 3\4 esemplari ed immessi in vasche dove magari di alghe e microrganismi nemmeno l'ombra.
A quel punto appena inseriti in vasca, essendo anche pochi quindi non potendo creare un minimo di gruppo utile a dar loro tranquillità, rimarranno per le ore successive all'inserimento in vasca tra l'immobile e il limitrofo a dove son finiti... Se non trovano cibo li in quel punto, cibo per come sono abituati in natura a trovarlo, e non sono in numero sufficiente per dar loro coraggio ad esplorare la vasca all'imbrunire.... la fine è pressoche certa.
E non serve far cadere una pastiglia da fondo o una zucchina ad un pesce che fino a qualche gg prima non ne conosceva nemmeno l'esistenza.
Quindi torno al consiglio iniziale.
Numero sempre superiore agli 8 esemplari conspecifici, vasca di ambientamento non troppo grande, legni per dar riparo, un solo punto luce fioco, sassi con alghe filamentose fatte maturare esternamente, foglie di catappa. Stop. Almeno due settimane di ambientamento. Poi potete anche cominciare con mangimi vari e zucchine infilzate.
E per quanto riguarda il filtro maturo.... sempre fatto questo giochino in vasche senza filtro ma solo con pompe di movimento, utilizzate solo per questo scopo.

PS. capisco che siano pesci molto belli, ma due esemplari soli di cocama faccio fatica a comprenderli, avendo poi già in vasca 12 vittatus (immagino felici dell'esser in gruppo )

Ciao

Massimo
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11873 seconds with 13 queries