Clicca per vedere il video su YouTube Video
Sarà che pur non avendo avuto promozioni mi sento chiamato in causa, sarà che è un argomento a me caro, dando per scontato che la volontà di ogni allevatore è il voler ottenere il meglio dalla propria vasca e quella di chi interviene (in questo caso il buon Tuko) è portar un parere a fronte di un esperienza personale (in questo caso più che leggittima); provo a dir la mia in questo 3D garantendo che come mia abitudine evito di appoggiarmi al pensiero altrui (pur di conosciute persone) e di non garantir verità assolute ma solo esperienze pregresse personali.
Vero è che tra tutti gli Apisto i borellii sono tra i più docili. Comportamento riscontrabile soprattutto in quei più unici che rari casi in cui si destinano vasche sopra al metro a questa specie, e si allevano in colonie di 2\3 maschi e 6\7 femmine.
Molto più diffusamente, l'indole docile di questa specie porta a consigliarli come scelta forzata delle vasche da contenuti minimi.
In queste situazioni, con setup di 1M ed 1 F vedremo spesso i due esemplari spartirsi i territori, con il maschio rincorrere la femmina nel periodo pre riproduttivo e successivamente vedremo la femmina con prole scacciare il maschio.
Inserendo invece 2F e 1 M la situazione muta.
Il primo beneficio è quello per il quale il maschio non avendo una sola femmina in vasca eviterà di stressarne solo una, forzandola a riprodursi quando non ancora pronta (considerando anche che durante le cure parentali le femmine non si nutrono mai assiduamente dovendo pensare a tenere unita la prole).
Il secondo cambiamento è la gestione dei territori.
Mentre come ovvio le femmine si spartiranno le zone identificando due loro "tane", il maschio sosterà spesso nella parte alta della vasca a copertura di tutto l'areale definito dai due territori delle femmine.
Comportamento esaltato dalla presenza in vasca di dither fish,
Riassumendo dunque è oggettivo che, quando la vasca lo consente, un trio è da preferire al semplice M+F. Ma indubbiamente su questo credo siano tutti d'accordo
La domanda ovvia è: la presente vasca lo consente?
La risposta del buon parac*lo è NI.
Se dovessi allestire una vasca con quelle misure, ipotizzerei sicuramente un trio.
Se mi si chiedesse quanti pesci metterei in quella vasca direi nemmeno uno.
Oltre la presenza del filtro interno che toglie 10 cm di lato lungo, la differenza è, come spesso si tende a sottovalutare, nel layout.
Un maschio per non essere stressato deve aver dei punti di osservazione del proprio territorio con le "spalle coperte".
Una femmina per non essere stressata deve avere delle possibili tane in zone nascoste con riferimenti certi e definiti dei propri confini.
Se mancano questi presupposti ne pagano le conseguenze sicuramente le riproduzioni ma spesso anche gli esemplari stessi.
A parte l'uso di anfore o oggetti vari, ci dovrebbero essere sempre in vasca degli elementi tali da dividere il territorio, delle radici sassi o altro che, fusi con il substrato creino avvallamenti del terreno o cmq zone di rifugio in cui le femmine posso fidarsi a deporre, ovvero zone in cui possono osservare la prole con la certezza di poterla poi radunare in un unico punto, quindi senza nessuna via di fuga o di possibile attacco.
Ancor di più in presenza di caracidi in vasca.
Il problema con un trio è che una doppia riproduzione non è così inusuale ed il rischio reale è che con lo stress riproduttivo alto, uno dei due esemplari non riesca a nutrirsi adeguatamente finendo per rimetterci.
Cosa farei dunque?
Con quanto presente in vasca probabilmente prenderei le due radici unendole in posizione centrale in modo da dividere nettamente in due territori, creerei dei rifugi riproduttivi con le noci di cocco (purtroppo non mi piacciono particolarmente) interrandone di più l'entrata e in parte nascondendole modificando le pendenze della sabbia.
Fai anche un buon uso di muschi e piante galleggianti con apparato radicale emerso, ideale per consentire agli avannotti di trovar riparo.
Idem per l'uso di foglie secche sul fondo.
Comunque, con innesi in vasca, portare ad età adulta gli avannotti la vedo davvero ardua.
PS. attenzione ad associare la docilità dei borrelli alla loro grandezza. Vi mostrerei la furia assassina delle femmine di taeniacara candidi quando hanno la prole....
Ciao a tutti
Massimo