Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2014, 11:52   #7
AlexCasa
Ciclide
 
L'avatar di AlexCasa
 
Registrato: Sep 2005
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: al momento nessuno
Età : 42
Messaggi: 1.521
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a AlexCasa

Annunci Mercatino: 0
E' vero anche che il diffusore comunque potrai usarlo anche con impianti successivi e più professionali ed efficienti.
Come é vero che se produci CO2 e poi non riesci a diffonderla in acqua hai fatto un lavoro per nulla, 15 euro non sono molti, le porose per quanto fini non produrranno mai bolle piccole come un diffusore serio. Non per niente le porose sono fatte per l'aria, che deve solo smuovere l'acqua, mentre i diffusori per la CO2, che invece si deve disciogliere in acqua nel suo percorso dal fondo alla superficie. Le due cose sono molto differenti.
Comunque con la tabella e i valori di Ph e Kh riesci a calcolare quanta CO2 hai disciolta in acqua, se è poca o non ne produce abbastanza il tuo impianto, o non riesci a diffonderla, o la disperdi con il movimento superficiale. Valuta tu quale sia la causa principale.
Ci sarebbe anche l'opzione del consumo elevatissimo da parte delle piante, ma non mi pare questo il caso.
__________________
Il Rugby sta al calcio
come la prima guerra mondiale
sta alla seconda.
AlexCasa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10868 seconds with 13 queries