Le piante puoi inserirle quanto prima (anzi, dovresti!) .. sono gli animali a dover attendere!
In linea di massima, nessuna pianta "richiede" fertilizzazione / co2, ma qualunque pianta farà notare carenze di elementi (da cui il "bisogno" del fertilizzante). Naturalmente, alcune specie tenderanno a manifestare eventuali carenze in modo più evidente (fino a morire) o a manifestare carenze multiple.. e quindi queste si diranno "esigenti".
Fatta questa premessa, sarebbe il caso di saperne di più sull'effettiva potenza della luce della Tua vasca...
Inoltre, tra le varie specie che ti verranno consigliate, fai un po di ricerca incrociata per mettere specie compatibili. Meglio un po di studio prima, che ritrovarsi a rimetter cento volte le mani al lavoro svolto (esperienza diffusa, anche personale).
Per me ceratophyllum demersum (cresce ovunque, piu o meno rapidamente), vesicularia dubyana ed anubias (queste due ultime vogliono poca luce o comunque non diretta) sarebbero un buon trittico per cominciare, posto che sono resistenti (e scarsamente "esigenti") e che svolgeranno congiuntamente pulizia, decorazione ed approvvigionamento di microfauna - e quindi tutto il necessario per il sistema-vasca/caridinaio.
In seguito, qualora le piante cresceranno male, ci sarà tempo per intervenire con i giusti prodotti. Ma non fasciamoci la testa prima di essercela rotta!
Visto che il fondo non è fertile, mi asterrei dal piantumarlo (già qualcuno lo ha scritto prima e condivido) e lo occuperei appunto coi muschi (v. dubyana) ancorati a debite basi (sassi, legni + filo da pesca sottile).
__________________
Articoli fighi: [URL="http://www.aquagarden.it/index.php/tecnica-aquascaping/start-up-cosa-come-quando-di-dario-schelfi"]Start up[/URL] - [URL="http://acquariofiliaconsapevole.it/varie_pesci_rassicuranti_loiselle"]Pesci rassicuranti[/URL] - [URL="http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp"]Tabella Co2[/URL] - [URL="http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp"]Chemistry[/URL]
|