Magari dico un'eresia, ma personalmente uso acqua minerale con piccole correzioni di sali e una parte su 4 di acqua del rubinetto (per alzare lievemente Kh e Gh) per i cambi d'acqua.
Ho riscontrato spessissimo acqua di pessima qualità uscire dagli impianti d'osmosi, con valori sballati, incostanti e imprevedibili, senza considerare che il prezzo di vendita (mai inferiore ai 11-12 centesimi al litro, cui andrebbe aggiunto il costo dei sali che in una vera acqua RO andrebbero aggiunti copiosamente) è equivalente a quello di un'acqua minerale imbottigliata, che posso comodamente comprare al supermercato e dosare bottiglia a bottiglia secondo necessità. Ho ovviamente testato con i reagenti i valori, perché in bottiglia non è mai direttamente indicata la durezza carbonatica o il valore di fosfati, bensì è possibile trovare le concentrazioni dei sali disciolti.
Bene, ci sono diverse acque con i seguenti valori, che sono ottimali per un acquario amazzonico (ma non solo):
Kh: 3
Gh: 4 (tra l'altro con proporzioni ottimali tra calcio e magnesio)
Ph: 6.4
NH3: assente
NO2: assenti
NO3: 5 mg/l
PO4: assenti o appena rilevabili
Conduttività: 120 microsiemens/cm
Residuo fisso: 60 mg/l
CO2 disciolta: 15mg/l
|