Ciao a tutti, questa è il mio primo acquario, è finita la fase iniziale di allestimento, maturazione, cambiamenti nell'arredamento eccetera e volevo mostrarvi come va.
Data di avvio
20-agosto

14
E' un poseidon riviera 80 led, capacità netta 90 litri, filtro interno "di serie" con pompa da 520l/h attualmente regolata su un'intensità mediobassa perchè andando a manetta disturbava i pesci.
Illuminazione 18watt led (sono led white, non precisano altro), ero pronto ad aggiungere una cfl all'occorrenza ma per adesso le piante crescono senza dare problemi.
Valori acqua:
ph 7.2
kh 3
gh 6
no2 0
no3 10
Filtraggio su torba con 100g nel filtro che cambio ogni 20-25gg
Cambio 20 litri d'acqua ogni dieci giorni circa, per ora mischio acqua RO e rubinetto ma pensavo di passare a tutta RO e sali per stare più sicuro.
Il fondo è sabbia indiana della wave con substrato fertile jbl acquabasis plus nella metà posteriore dell'acquario e in alcune zone strategiche davanti (zone strategiche in cui poi non ho messo piante ovviamente). Attualmente non sto fertilizzando.
Flora:
All'inizio avevo solo tre Echinodorus e tre anubias, in seguito ho inserito una felce bolbitis, limnophila heterophylla (che cresce in maniera smodata), limnophila aromatica, due cryptocoryne, due microsorum, della riccia fluitans e dell'egeria densa (la riccia fluitans non mi piace). una mezza noce di cocco e l'anfora sono per le borellii, le radici le ho messe a poco a poco. le piante su radici e anfora non sono legate ma incastrate e mi pare se la cavino bene.
Fauna:
Primi ospiti sono state le lumachine venute con le piante, in seguito dopo un mesetto sono arrivati tredici paracheirodon innesi (due sono morti entro dieci giorni dall'inserimento per cause non del tutto chiarite, gli altri però stanno bene da ormai 40gg quindi l'allarme ebola è rientrato.
Ultimi arrivati, da una quindicina di giorni, tre apistogramma borellii. Le femmine si sono divise il territorio in parti uguali e ogni tanto si lasciano andare a qualche scaramuccia mentre il maschio ama molto girovagare sotto la parte galleggiante delle limnophila e in generale fare il galletto. Ha un'escoriazione sul labbro inferiore che credo si sia fatto scappando dalle femmine ma non sono sicuro. Lo tengo d'occhio ma per il momento sta bene, mangia, fa attività, mostra la pinna. Rispetto ai neon temono molto meno la mia mano, non so se possono già associarla al cibo (per dare il mangime entro in acqua con le dita). Mi sembrano pesci molto interessanti. Putroppo in generale le foto sono uscite abbastanza male, cercherò di fare di meglio.
La fauna potrebbe andare bene anche così ma è possibile che tra un paio di mesi inserisca degli otocinclus, ci sono alghette in giro e penso che le apprezzerebbero.