|
Io direi che sono colonie di batteri, sia perché a livello visivo non hanno l'aspetto di alghe, sia perché un'alga coprirebbe più uniformemente la pianta, sia perché una cabomba rarissimamente è tra le piante ad essere per prime colonizzate da alghe, mentre la struttura delle foglie si presta a far attecchire i batteri, sia perché dopo 10 giorni, a meno di non mettere 100mg/l di ferro in acqua e l'acquario al sole è rarissimo avere alghe. Probabilmente ci sono delle sostanze contenenti carbonio in acqua (tracce di zuccheri ad esempio o qualsiasi altra molecola organica di facile sintesi) e i batteri la stanno consumando. Nel giro di pochi giorni spariranno senza lasciare traccia.
Per quanto riguarda i tuoi valori, anche io non ho avuto praticamente alcun picco. Come tutte le regolette empiriche, ha una valanga di casi ed eccezioni, per cui prendi questa come le altre "deve accadere che..." come delle direttive di massima che lasciano il tempo che trovano. Spesso in acquari con un basso carico di azoto organico i valori si stabilizzano senza avere alcun picco.
Nel mio caso, avendo un acquario con molte piante sin dallo startup, non ho mai rilevato NH3/NH4, NO2 e NO3 per le prime settimane, semplicemente perché le piante assorbono molto più facilmente (ossia spendendo decisamente meno energia) azoto dall'ammoniaca che non da nitriti o nitrati, per cui se l'acquario ne genera spontaneamente poco, i quantitativi esigui non fanno in tempo ad essere convertiti e finiscono direttamente nel metabolismo delle piante.
|