Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2014, 21:10   #16
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
I botia pagliaccio (i più comuni), diventano bestioni e si tengono in gruppo, non li metterei in acquario che non sia almeno 400l.
Per i Cory serve il ph, se sei sotto il 7.5,allora potresti mettere anche gli sterbai, se sei sopra il 7.5,aeneus, paleatus e mi pare trilineatus. Comunque devono essere tutti di una sola specie per fare gruppo.
Non mi sono spiegato bene, i fertilizzanti dipendono dalle piante, le piante che ti ho detto io, le puoi usare in entrambi gli allestimenti, e non hai bisogno di un fondo fertile, e le tabs possono servire solo a cryptocorine e hygrophila, ma non sono un obbligo. La vera differenza è che nell'acquario per poecilidi, puoi mettere tante piante o metterne poche, in quello per asiatici devono essere tante per forza.
Gh e kh si possono abbassare in due modi
1 Miscelare acqua di rubinetto con la giustappercentuale di acqua osmotica
2 Usare torba
Il primo è più semplice
Inoltre è probabile che il ph sia alto per l'asiatico, in questo caso dovrai acidificare usando foglie di catappa o quercia, oppure pigne di ontano, sempre che tu non abbia un ph molto alto, in quel caso sarai costretto ad usare la co2.
In sostanza quello di poecilidi è molto più tranquillo da gestire, quello per asiatici richiede spese maggiori e anche un po' di tempo in più per la preparazione dell'acqua.
Il biocondizionatore si usa a prescindere, toglie cloro e metalli pesanti e si mette nell'acqua dei cambi che si deve preparare un giorno prima di fare il cambio.
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09319 seconds with 13 queries