Dunque .... Osram e Philips di ogni tonalità di colore producono più di un tipo di tubo,
alcuni privilegiano la luminosità cioè quanta luce visibile all'occhio umano fanno
e sono i tipi che si trovano comunemente dal ferramenta e alcuni hanno invece altre
caratteristiche . Alcuni durano più a lungo , altri si possono utilizzare in condizioni
climatiche estreme ed alcuni hanno uno spettro di radiazione più ampio ed equilibrato
e sono questi quelli da scegliere . Ma li devi chiedere tu specificando marca e modello
esatti (sigla completa) , se entri e chiedi mi dia una 840 Philips quello ti appioppa la
prima (e forse l'unico tipo ) che ha in magazzino.
Poi lo spettro di una T5 Philips è in genere meno "equilibrato" di una Osram che tra un picco
e l'altro ha una radiazione ancora consistente , perchè la Philips ha scelto un po' in tutte le lampade di privilegiare leggermente la luminosità anzichè la completezza .
In alcuni casi cmq la maggior dominante fredda dei Philips può anche essere più bella , ad
esempio (li ho entrambi) i 965 sono più d'effetto rispetto agli Osram che però hanno una
luce di una naturalezza invidiabile.
Il vantaggio esclusivo a favore della Dennerle è la pellicola (che nessuno ha ) .
Un sito francese anni fa spiegava anche (pubblicandone gli spettrogrammi) a quale
modello commerciale di volta in volta o Philips oppure Osram o anche Sylvania corrispondessero esattamente i vari Dennerle.
l'unico problema è che si trattava di equivalenze valide per i vecchi T8, per i T5
non sono a conoscenza di nulla di simile se scopro qualcosa lo posto.
|