Discussione: rabbocco automatico
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2014, 13:44   #19
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Cittā: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Etā : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Si i relay sono questi.
Come ho detto in principio, non necessariamente hai bisogno di un N.C., puoi usare anche due N.O, tanto basta metterlo capovolto in sum e funziona uguale.
Il galleggiante di sicurezza, va messo in tanica sul fondo, la sua funzione e' quella di bloccare la pompa nel caso in cui finisca l'acqua. Se finisce l'acqua nella tanica, la pompa si rompe, o nel migliore dei casi gira in continuazione facendo baccano. Il secondo galleggiante non e' fondamentale per il funzionamento del rabocco,....ma necessario.Gli scambi liberi del relay, possono essere sfruttati a piacimento, si possono collegare spie di segnalazione o buzzer che ci avvertono in caso di mancanza acqua, insomma, gli utilizzi sono molteplici.
Ps: come vedi il galleggiante e' dichiarato per max 140V, oltre non garantisce la dovuta sicurezza.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12938 seconds with 13 queries