Discussione: Problema alghe nere
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2014, 21:32   #29
shawnytwine
Plancton
 
Registrato: Aug 2014
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 49
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccolo aggiornamento sulla situazione

Oggi ho effettuato i test completi dell'acqua che riporto di seguito:

Ph: 6.8
Gh: 6
Kh: 5.5
NH3/NH4: 0 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0.8 mg/l
FE: 0.2 mg/l
T: 25°C
CO2: 31ppm

Sostanzialmente sono abbastanza soddisfatto dell'acqua. Non penso di effettuare ulteriori interventi, perché col tempo i valori si stabilizzeranno più in direzione di biotopo amazzonico spontaneamente.
Le staghorn sono quasi del tutto sparite. Ci sono delle colonie sulle punte delle foglie della Hygrophila Corimbosa, specie quelle più alte, ma preferisco non potarle e lasciare che le piante s'irrobustiscano.
In compenso ho notato un lieve aumento di alghe verdi filamentose. Nulla di trascendentale, ma c'è una peluria verde lunga 2-3 mm sulle echinodorus e la bacopa caroliniana.
Si notano i primi sintomi di carenza di micro-elementi in vasca, infatti l'echinodorus horizontalis ha generato un paio di foglie con piccoli buchetti e tendenzialmente pallida.
Non mi stupisce, infatti aspettavo questi segnali per riprendere la fertilizzazione che avevo del tutto sospeso nelle ultime 2 settimane.
La diminuzione di NO3 è stata confermata dai nuovi test (2200mg/settimana), per cui doserò settimanalmente circa 9-10ml di soluzione di KNO3 per tenere il valore abbastanza stabile su 10mg/l. I PO4 iniziano a scendere, cosa che è positiva ma che presto porterà anche questo valore ad azzerarsi. Nei prossimi giorni mi rifornirò di sali di fosforo (sempre PMDD) e comincerò a valutare il consumo per mantenere un valore stabile tra 0.5 e 1.0 mg/l.
A giudicare dalle carenze, penso manchi potassio, che spero di riuscire a tenere su un buon valore con il KNO3.
Non ho integrato sali di magnesio perché il GH mi sembra ancora su un buon valore (6).
Doso circa 1ml di soluzione al 1% di ferro al giorno per tenere il valore costantemente su 0.2mg/l, sperando le alghe non ne approfittino.
Una cosa che non mi torna è il quantitativo di CO2 che diffondo in vasca rispetto alla concentrazione che misuro da Kh-Ph. So che le bolle al minuto non sono un indicatore significativo, ma com'è possibile che il reattore JBL diffonda circa 100-120 bpm, che queste siano diffuse al 95% perché non c'è traccia di bolle che si disperdano in superfice, se non le microbolle di sfiato che finiscono nel venturi, e ciò nonostante la concentrazione sia tutto sommato "bassa"?
Mi è anche venuto il dubbio che la CO2 non sia di buona qualità, ma in tal caso penso che la diffusione delle bolle sarebbe molto bassa, inoltre mi son preso la briga di prelevare con la siringa un campione d'acqua direttamente dall'uscta del venturi, dove è presumibile che la concentrazione sia massima, considerato che una parte dell'acqua viene direttamente prelevata dal reattore di CO2, e ho rilevato Kh 5.5 e Ph 6.4, che indica circa 80ppm di CO2.
Possibile che le piante assorbano tanta anidride carbonica?
Il getto di uscita del filtro + venturi è posto a circa 10 cm dal pelo dell'acqua e rivolta di qualche grado verso il basso e verso il vetro frontale, per creare il classico flusso a 8 all'interno dell'acquario, che sembra lambire tutte le zone senza creare ristagni né reflussi.
Ad ogni modo, per il momento mi limito a monitorare la situazione e continuare con i dosaggi che ho calcolato, sperando che il mantenimento di un quadro stabile aiuti le piante.
shawnytwine non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14530 seconds with 14 queries