Discussione: pratino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-10-2014, 00:16   #6
stefano.c
Imperator
 
Registrato: Sep 2014
Città: catenanuova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 6.553
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 81 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da stefano.c Visualizza il messaggio
L'idea, datemi da un utente, era di usare delle dafnie per creare il movimento dell'acqua.

Stefano, solo per precisare.. l'aggiunta delle dafnie non era solo per un discorso di movimento, ma anche per avere una filtrazione dell'acqua dal punto di vista delle alghe e dei batteri, visto che le dafnie di questo si nutrono..
Sia chiaro, non è che un gruppo di dafnie possano essere un surrogato del filtro.. o di una pompa di movimento, però aiutano a mantenere l'acqua pulita e costituiscono un utile fattore per verificare la qualità ambientale ..
Sono anche molto interessanti da osservare.. si muovono in gruppi attratte dalle fonti di luce..
Che Non li sostituissero lo sapevo, pensavo che magari bastassero. Comunque inserirò dafnie e pompa, così tagliamo la testa al toro.
Mi resta il dubbio per il fondo, anche perché forse non metto il pratino e cambio totalmente tipologia. Cespuglio di limnophila e un paio di pogostemon helferi, il dubbio è sempre fondo fertile o solo tabs? È soprattutto, se do una illuminazione di circa 1w/l, ed un fondi fertile, la co2 non diventa ancora più importante?
Integro con pastiglie di carbonio?
stefano.c non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14420 seconds with 13 queries