Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-10-2014, 08:48   #24
gibe
Avannotto
 
Registrato: Oct 2014
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sul cemento so dirti poco, io ne ho parlato con un caro amico muratore che, contro i suoi interessi, me lo ha sconsigliato, si tratta di un lavoro "importante" che va fatto a regola d'arte.
il telo è sicuramente più pratico, puoi sagomare lo scavo da solo, lo rivesti di sabbia edile, qualche strato di tessuto-non-tessuto per edilizia (non prendere quello per laghetti che tanto è uguale), infine il telo... ne trovi di vari prezzi... io starei su una cosa "media".
la bordura del telo puoi rifinirla con piastrelle di ardesia o meglio con mattoni di tufo "incassati" nel terreno, risvoltando il telo dietro al mattone, in questo modo hai una finitura molto bella e non hai il telo in vista, alghe e muschi completeranno la naturalizzazione del tutto.
anche qui puoi cercare in rete, farti un'idea e poi fare a tuo gusto.
per quanto riguarda lo scarico (parlo del telo), puoi fare se lo desideri un'uscita di troppo pieno, ma se il laghetto non è a ridosso di un'abitazione, puoi non fare nulla, la posa non sarà mai perfettamente livellata e se piove l'pacqua troverà i suoi punti di uscita e finirà nel terreno circostante.
sul fondo puoi mettere un po' di sabbia edile fine ben lavata, poi si formerà da solo del limo sul fondale.
il filtro sta a te se montarlo o no: se pretendi acqua cristallina ed assenza di alghe, devi montare un filtro con UVC... per me il bello del laghetto è che è a "bassa manutenzione" quindi lascio fare la filtrazione alle piante, l'acqua resta sempre limpida e inodore, assisto a periodiche esplosioni algali che poi rientrano autonomante, e di certo non ledono queste tartarughe, che negli ambienti naturali vivono in acquatrini, paludi stagnanti, lanche di acqua morta ecc. Ho posseduto anche trachemys, e con queste tartarughe grosse ed onnivore un filtro sarebbe d'obbligo, ma con kinosternidi vai tranquillo...
una soluzione intermedia sarebbe una pompetta con filtrino ad immersione, di quelle con la fontanella, che più che filtraggio ti va fa movimento d'acqua, volendo puoi realizzare una cascatella rocciosa o altro, secondo tuo gusto e voglia di lavorare :)
comunque i filtri sono dotati normalmente di un cavo di alimentazione lungo 10 metri, che puoi interrare usando una normale canalina elettrica, per maggiori distanze puoi chiedere ad un elettricista comunque non è un grosso problema, ti basta cavo elettrico e canalina della lunghezza desiderata... magari per sicurezza monta un interruttore differenziale solo per la pompa esterna
gibe non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12759 seconds with 14 queries